Get Adobe Flash player
Home Fisco e Previdenza Novità Fiscali e Previdenziali
Notice
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Novità Fiscali e Previdenziali

Fisco e Previdenza - Fisco

Credito d'imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo: Decreto approvato

È stato approvato in via definitiva il Decreto Ministeriale 27 maggio 2015con il quale viene data attuazione al credito d'imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, interamente ridisegnato dall'art. 1, comma 35, Legge di Stabilità 2015.

In particolare, l'agevolazione in esame consiste nel riconoscimento di un credito d'imposta a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dal settore in cui operano nonché dal sistema contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019.

 

È stato approvato in via definitiva il Decreto Ministeriale 27 maggio 2015con il quale viene data attuazione al credito d'imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, interamente ridisegnato dall'art. 1, comma 35, Legge di Stabilità 2015.

In particolare, l'agevolazione in esame consiste nel riconoscimento di un credito d'imposta a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dal settore in cui operano nonché dal sistema contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019.

Il credito d'imposta spetta fino ad un importo massimo annuale di euro 5 milioni per ciascun beneficiario, a condizione che la spesa complessiva effettuata in ciascun periodo d'imposta ammonti almeno a 30mila euro ed ecceda la media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d'imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015. Il beneficio è riconosciuto nella misura:

  • del 50% della spesa incrementale relativa ai costi per il personale altamente qualificato e per i contratti di ricerca extra muros;
  • del 25% della spesa incrementale per i costi connessi alle quote di ammortamento relative ad acquisizione o utilizzazione di strumenti di laboratorio e alle competenza tecniche e privative industriali.

 

 

Nullo l'accertamento basato sull'acquisto di un bene pagato con cambiali: Cassazione


Con Sentenza 21 luglio 2015, n. 15289, la Corte di Cassazione ha chiarito che l'accertamento emesso sulla base di un acquisto di un bene pagato in parte in contanti ed in parte con emissione di cambiali è nullo; tale acquisto, per la parte del corrispettivo pagato con cambiali, non costituendo quindi effettiva ed attuale espressione di capacità economica.

Le cambiali costituiscono infatti una promessa di pagamento futuro di una somma di denaro di cui il soggetto non dispone al momento dell'emissione.

 

Imprese artigiane: riduzione del premio INAIL

Il Presidente dell'INAIL, con Determina n. 272 del 20 luglio 2015, ha definito

  • nella misura dell'8,16% dell'importo del premio dovuto per il 2015
  • la riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2013/2014.

La determina in esame sarà inviata al Ministero del Lavoro.

 

Sgravio contributivo 2014: sperimentazione della domanda


L'INPS, con il Messaggio n. 4974 del 24 luglio 2015, rende disponibile per una prima fase di sperimentazione il tracciato delle domande di sgravio contributivo per i premi erogati nel 2014 incerti nel loro ammontare o nella loro erogazione.

L'invio sperimentale può essere effettuato fino alle ore 23.00 del prossimo 31 luglio, fermo restando che ogni domanda trasmessa in questa fase non avrà alcun effetto ai fini dell'effettiva richiesta del beneficio contributivo.

Con successivo Messaggio l'INPS comunicherà il lasso temporale entro il quale inviare le domande ufficiali di sgravio.

 

Offerta di conciliazione: disponibile l'applicazione per la comunicazione telematica

In materia di offerta di conciliazione, il Ministero del Lavoro rende noto che risulta disponibile l'applicazione che consente di effettuare la comunicazione ex art. 6 del D.Lgs n. 22/2015.

Il Ministero, con la messa a disposizione della nuova applicazione, con la Nota prot. n. 3845 del 22 luglio 2015 chiarisce altresì che risulta aperta una linea diretta volta a raccogliere eventuali segnalazioni da parte degli utenti.

 

 

Niente reato di stalking per episodi isolati di dileggio nei confronti del collega invalido


Secondo la Corte di Cassazione non sussistono gli estremi del reato di stalking nel caso di condotte isolate di derisione nei confronti del collega invalido, qualora le stesse non presentino i caratteri della molestia e non siano da considerarsi offensive.

In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 32674 del 24 luglio 2015, ha chiarito che il giudice nella sua valutazione non può limitarsi alla condizione d'inferiorità della vittima, ma deve provare che le condotte poste in essere dal persecutore sono moleste, tanto da turbare il benessere fisico o la tranquillità psichica della persona offesa.

 

Istruzioni INPS per l'accesso al Fondo di Garanzia in caso di "liquidazione del patrimonio"


Con il Messaggio n. 4968 del 24 luglio 2014, l'INPS fornisce le istruzioni tecniche e amministrative per l'istruttoria delle domande per accedere alle prestazioni del Fondo di Garanzia in relazione alla procedura di liquidazione del patrimonio, introdotta dall'art. 14-ter, Legge n. 3/2012, a cui possono accedere i debitori non assoggettabili alle procedure concorsuali disciplinate dalla Legge Fallimentare.

Nell'ipotesi suddetta, l'accesso, da parte dei lavoratori dipendenti, alle prestazioni del Fondo di Garanzia INPS è subordinato al verificarsi dei seguenti requisiti:

  • cessazione del rapporto di lavoro;
  • dimostrazione che il datore di lavoro non è assoggettabile alle procedure concorsuali, di cui al RD n. 267/1942 (fallimento, amministrazione controllata e liquidazione coatta amministrativa);
  • insufficienza delle garanzie patrimoniali del datore di lavoro;
  • esistenza del credito per TFR e ultime tre mensilità di retribuzione rimasto insoluto.

Alla domanda da presentare all'Istituto dovranno essere allegati copia del decreto del Tribunale che dichiara aperta la procedura di liquidazione ex art. 14-ter L. 3/2012, copia autentica dello stato passivo definitivo redatto dal liquidatore o dal giudice incaricato, Modello SR52 compilato dal liquidatore nominato dal Tribunale, copia del decreto di chiusura della procedura (se ricorre il caso) e copia autentica dei provvedimenti di riparto delle somme ricavate dalla liquidazione (se ricorre il caso).

 

 


Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:

 

NARRATIVA

RIFLESSIONI

Enti non commerciali

News image

Gestire una palestra: scelta tra impresa e società sportiva   Un piccolo gruppo di maestri di tennis venne da me perché avevano trovato in affitto un circolo tennis privato e volevano prenderlo in gestione pe...

Riflessioni | Lunedì, 7 Marzo 2016

Leggi tutto

ANTONIO ALBANESE DIREBBE: “PIU’ COZZE P

News image

Uno slogan che ho coniato in occasione di cotanto interesse della politica locale avverso la realizzazione di un  impianto di cozze al largo di Minturno. Eppure, direbbe Albanese, dove erano queste pe...

Riflessioni | Giovedì, 28 Gennaio 2016

Leggi tutto

Nove anni

News image

E' soprattutto quando una persona cara viene a mancare che si apprezza maggiormente la sua presenza e il suo insegnamento... I difetti divengono improvvisamente uno strumento per sopravvivere. E' il ...

Riflessioni | Martedì, 19 Gennaio 2016

Leggi tutto

IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE

News image

Ho conosciuto la Bellezza della Politica attraverso gli occhi del Sindaco Angelo Vassallo, trucidato per non aver mai convissuto con l’omertà e l’indifferenza. Camminare per strada e far finta di no...

Riflessioni | Martedì, 12 Gennaio 2016

Leggi tutto

IL MARE: UN AMORE DI CONVENIENZA PER TRO

News image

Sono ancora pochi i politici che parlano del Mare come di un “Elemento”, una risorsa, nel quale vivono creature che noi mangiamo per sopravvivere e per soddisfare i nostri bisogni pr...

Riflessioni | Giovedì, 7 Gennaio 2016

Leggi tutto

MINTURNO: LE ELEZIONI RISVEGLIANO L’AMOR

News image

Le elezioni lasciano spazio a dichiarazioni d’amore verso il Nostro bel Paese. Tutto bellissimo se non fosse per il fatto che alla domanda “cosa hai fatto per promuovere e sostenere la...

Riflessioni | Mercoledì, 30 Dicembre 2015

Leggi tutto
-
+
1

LE VOSTRE STORIE

Le idee

News image

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza. Che ...

Le vostre storie | Martedì, 22 Dicembre 2015

Leggi tutto

Fate che la vostra vita sia spettacolare

News image

Lo so che giunti al termine di questa nostra vita tutti noi ci ritroviamo a ricordare i bei momenti e dimenticare quelli meno belli, e ci ritroviamo a pensare al ...

Le vostre storie | Lunedì, 16 Novembre 2015

Leggi tutto

Minturno : Appello al Commissario Prefet

News image

Alla c.a. del Commissario Prefettizio Dott. Bruno Strati   Oggetto : Famiglia in difficoltà – Richiesta di AIUTO - Egregio Commissario Prefettizio dottor Bruno Strati, Mi chiamo Erminio Di Nora, delegato dal signor Vincenzo a ...

Le vostre storie | Martedì, 22 Settembre 2015

Leggi tutto

Tutto nasce con noi

News image

Nasce il bambino e con lui il primo vagito apre le porte al Cielo, alla Vita, al cammino.Le esperienze segnano i suoi passi come nei sulla pelle, un percorso con ...

Le vostre storie | Venerdì, 18 Settembre 2015

Leggi tutto

Indifferenza omertosa

News image

Quel giorno vidi la Terra soffrire. Dalle fenditure fuoriusciva un liquido maleodorante, scarti dell'uomo industrializzato.Il Mare era scomparso, nascosto all'occhio umano aveva lasciato sui fondali plastica, scarti di fabbrica, masse ...

Le vostre storie | Giovedì, 30 Luglio 2015

Leggi tutto

Come un Licantropo

News image

Non sono solo leggende metropolitane: l’uomo lupo esiste! E’ quanto emerge dopo anni di studi da parte di un gruppo di ricercatori dell’Università della citta di Wolfy, 125 km a est di...

Le vostre storie | Domenica, 19 Luglio 2015

Leggi tutto
-
+
1

PESCA E ACQUACOLTURA

 

Multimedia

Rassegna Stampa
Photogallery
Videogallery

Curriculum

Aggiungi ai preferiti
 
Fisco e Previdenza

INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE

730 precompilato: opposizione alle spese universitarie fino al 21 marzo

Gli studenti che non vogliono far comparire le spese universitarie sostenute nel 2015 nella dichiarazione precompilata dei familiari di cui sono a carico possono comunicarlo all’Agenzia delle Entrate entro il prossimo 21 marzo. Per opporsi all’utilizzo dei dati, occorre scaricare dal sito www.agenziaentrate.it il modello allegato al provvedimento del 19 febbraio scorso (comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese universitarie), compilarlo ed inviarlo, insieme a copia del documento di identità, all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure via fax al numero 0650762273. A regime, invece, lo studente che non vuole far comparire le spese universitarie nella precompilata, potrà inviare il modello dal 2 gennaio al 28 febbraio dell’anno successivo a quello di riferimento.

Fonte: Agenzia delle Entrate

 

Read More

Regime fiscale attività professionali turistiche

Regime fiscale attività professionali turistiche

 

Il regime fiscale delle attività di guida, accompagnatore ed interprete turistico è molto favorevole, soprattutto per le guide e gli interpreti, in quanto i redditi da esse ottenuti sono soggetti all’IRPEF, ma non all’IRAP quando l’attività è personale e manca il requisito dell’autonoma organizzazione (previsto dall’art. 2 del Decreto Legislativo n° 446 del 1997), cioè quando l’esercente l’attività non ha dipendenti o collaboratori di altro genere. Inoltre queste attività sono esenti dall’IVA ai sensi del numero 22 dell’art. 10 del DPR 633/1972, eccetto quella di accompagnatore che è soggetta all’IVA al 22%, salvo il caso in cui il viaggio in cui viene impiegato l’accompagnatore sia effettuato fuori dall’Unione Europea. A questa condizione quella dell’accompagnatore è un’attività “fuori campo IVA” e quindi ad essa non si applica l’IVA.

 

Read More

Vendita diretta di prodotti agricoli

Il Consiglio di Stato, V sezione, con la sentenza n. 131 del 18 gennaio 2016 analizza la normativa (agevolativa) riservata all’imprenditore agricolo per poter aprire una vendita diretta di propri prodotti.

Tale facoltà è stata concessa nel contesto della riforma del 2001 che ha visto rimodulare integralmente, in un senso moderno, il settore dell’agricoltura, della pesca e della selvicoltura.

 

Read More

CONI: cococo non riconducibili al rapporto di lavoro subordinato

Il Ministero del Lavoro, con l'Interpello n. 6 del 27 gennaio 2016, fornisce chiarimenti in relazione all'ambito di applicazione dell'art. 2, comma 2, lett. d) del D.Lgs n. 81/2015, concernente le tipologie di collaborazioni escluse dalla presunzione di subordinazione prevista dal comma 1 della medesima disposizione.

 

Read More

INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE

730/2016: le spese mediche non inserite sono quelle dei farmaci da banco

Il 25 gennaio scorso la direttrice dell’agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, nel corso di un convegno sulle novità fiscali e civilistiche del «Bilancio di esercizio 2015», ha colto l'occasione per ribadire che gli 8 giorni di mini-proroga (dal 1° al 9 febbraio) concessi alle associazioni di categoria e ai professionisti abilitati per l’invio delle informazioni sulle prestazioni sanitarie 2015 di pensionati e dipendenti, e che andranno ad arricchire i dati della nuova dichiarazione precompilata, non saranno ulteriormente prorogati. Il nuovo termine per l’invio dei dati delle spese mediche resta il 9 febbraio 2016. La direttrice delle Entrate ha poi precisato, con riguardo alla possibilità che nel nuovo 730 precompilato non siano inserite le spese farmaceutiche, che i dati non più in possesso dei farmacisti riguardano «esclusivamente i prodotti da banco senza prescrizione». Tutte le informazioni sui farmaci acquistati dai cittadini (e sono la maggioranza)con il “foglietto rosso” già sono nella piena disponibilità del sistema Tessera sanitaria.

Fonte: Il Sole 24 Ore

 

Read More