- Notice
INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE
Fisco e Previdenza - Fisco |
Ratificato l’accordo con le Cayman
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio scorso la Legge n. 100 del 18 giugno 2015 che ratifica l’accordo con le Isole Cayman sullo scambio di informazioni. L’accordo entrerà in vigore con la scambio degli strumenti di ratifica, come la convenzione contro le doppie imposizioni con Hong Kong, già pubblicata sulla Gazzetta del 7 luglio 2015 (legge n. 96 de 18 giugno 2015). Gli accordi con l’Isola di Man, Gibilterra, Guernsey, Jersey e le Isole Cook sono già in vigore. Quelli con Panama, Svizzera, Liechtenstein, Monaco e Città del Vaticano attendono la ratifica del Parlamento, insieme alla convenzioni contro le doppie imposizioni con la Libia. Tutti questi accordi e convenzioni prevedono uno scambio d’informazioni rafforzato (quindi idoneo a superare il segreto bancario) su richiesta delle autorità italiane, in conformità allo standard previsto nel modello Ocse 2005.
Comunicazioni anomalie delle dichiarazioni IVA 2012
Le imprese ed i professionisti che non hanno dichiarato, ai fini Iva, tutte le operazioni attive effettuate nel 2011, rispetto a quelle comunicate dai propri clienti nello spesometro relativo allo stesso anno, riceveranno dall'Agenzia delle Entrate una comunicazione di anomalia, contenente l'invito a regolarizzarla ricorrendo al ravvedimento operoso. La stessa segnalazione arriverà anche ai lavoratori autonomi ed ai lavoratori occasionali che non hanno dichiarato tutti i compensi incassati nel 2011 rispetto a quanto certificato invece dai propri clienti (sostituti d’imposta) nel modello 770/2012. Tali comunicazioni di anomalia viaggeranno via posta elettronica certificata (o via posta ordinaria solo se l'indirizzo PEC non è attivo o non è registrato). A stabilirlo è stato il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n. 94624 del 13 luglio 2015.
Rinnovo rateazione Equitalia entro il 31 luglio 2015
I contribuenti che sono decaduti da un piano di rateazione dei debiti tributari, concesso ai sensi dell'art. 19 D.P.R. 602/1973, potranno chiederne la riammissione (per un massimo di 72 rate) presentando apposita istanza entro il 31 luglio 2015. La nuova rateazione non sarà prorogabile ed il mancato pagamento di 2 rate, anche non consecutive, costituirà causa di decadenza. La possibilità è stata prevista dal Decreto Milleproroghe (art. 10-quinquies D.l. 192/2014). Sul sito di Equitalia è presente il fac-simile del modello d'istanza, che va presentato tramite raccomandata A/R o a mano presso il competente Agente della riscossione, o quello specificato nell’atto inviato da Equitalia.
Pagamenti Equitalia presso ricevitorie
Equitalia ha reso noto di aver ampliato ulteriormente i servizi per il cittadino presso Lottomatica e SisalPay. In particolare, dopo la possibilità di pagare le cartelle di pagamento presso tali esercizi, ora i contribuenti avranno anche la possibilità di pagare nei punti vendita Lottomatica e Sisal anche altri atti esattoriali, come per esempio bollettini del piano di rateizzazione, avvisi di intimazione e solleciti di pagamento. Per fruire di questa possibilità occorre semplicemente consegnare in ricevitoria il bollettino Rav che Equitalia allega ai documenti.
Abilitazione in catasto anche per gli agrotecnici
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 154 depositata il 15 luglio 2015, ha esteso anche agli agrotecnici iscritti all’albo la possibilità di svolgere attività in materia di atti catastali e in materia estimativa nel settore immobiliare. L’abilitazione, fino ad ora, era riservata solo a geometri, geometri laureati e periti agrari. La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 26, comma 7-ter del D.L. n. 248/2007 e chiuso in tal modo una questione su cui si dibatte da 15 anni.
< Prec. | Succ. > |
---|
- 30/07/2015 07:32 - L'imprenditore che non versa l'IVA a causa della mancata liquidità risponde di evasione fiscale: Cassazione
- 30/07/2015 07:32 - L'imprenditore che non versa l'IVA a causa della mancata liquidità risponde di evasione fiscale: Cassazione
- 27/07/2015 14:47 - Regime dei minimi possibile anche per chi ha iniziato nei primi 2 mesi del 2015
- 24/07/2015 09:44 - IRAP per il professionista che eroga elevati compensi a terzi
- 24/07/2015 09:31 - NOTIZIARIO FISCALE
- 24/07/2015 09:19 - Novità Fiscali e Previdenziali
- 24/07/2015 09:15 - Test di ammissione all'università
- 24/07/2015 09:08 - Arriva lo “school bonus”: tre anni di sconti fiscali a chi fa donazioni
- 24/07/2015 08:47 - INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE
- 17/07/2015 14:25 - INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE
NARRATIVA
RIFLESSIONI
|
LE VOSTRE STORIE
PESCA E ACQUACOLTURA |