- Notice
INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE
Fisco e Previdenza - Fisco |
Sabatini-bis, Circolare Mise |
Con Circolare 26 giugno 2015, n. 45998, il Mise modifica il punto 2.5 della Circolare 24 dicembre 2014, n. 71299 relativa alla disciplina dei finanziamenti per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole medie imprese (c.d. Sabatini-bis). In particolare, la modifica riguarda la soppressione delle parole "fatti salvi gli investimenti relativi al settore agricolo, di cui al regolamento 702/2014, che possono essere avviati solo successivamente al provvedimento di concessione degli aiuti". Con tale intervento il Mise adegua quindi le regole dell'agroalimentare con gli altri settori dei servizi e manifatturiero e viene meno l'obbligo dell'avvio degli investimenti solo successivamente al provvedimento di concessione.
|
Discordanza tra ricavi e accrediti su carta di credito, legittimo l'accertamento: Cassazione |
Con Sentenza 1 luglio 2015, n. 13494, la Corte di Cassazione ha chiarito che è legittimo l'accertamento basato sulla rilevata discordanza tra i ricavi dichiarati e quelli risultanti dalle operazioni attive effettuate a mezzocarte di credito o bancomat e documentate dagli scontrini emessi dall'apposito apparecchio. Secondo la Suprema Corte, infatti, tale discordanza integra una presunzione legale di maggiori ricavi, corrispondenti alle rimesse attive delle carte di pagamento, salvo l'onere, a carico del contribuente, di provare specificamente una diversa destinazione di detti accrediti. |
Fondo di solidarietà per le imprese agricole: accesso in caso di eventi alluvionali e infezioni |
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 3 luglio 2015, la Legge n. 91/2015 di conversione del Decreto Legge 5 maggio 2015, n. 51, recante "Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali." L'art. 5 prevede l'accesso al Fondo di solidarietà nazionale per le imprese agricole, che hanno subito danni a causa di eventi alluvionali e di infezioni di organismi nocivi ai vegetali.
|
Lavoro intermittente ed iscrizione nelle liste di mobilità |
La Direzione generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, in risposta all'Interpello n. 15 del 3 luglio 2015, ha precisato che:
|
Licenziamento del dipendente per ritardo ed insubordinazione al superiore |
Secondo la Corte di Cassazione è da considerarsi legittimo il provvedimento espulsivo nei confronti del lavoratore che, dopo aver fatto tardi al lavoro, risponde con un comportamento di insubordinazione al richiamo del superiore, come già avvenuto in precedenti occasioni. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 13680 del 3 luglio 2015, ha precisato che secondo il principio dell'immutabilità della contestazione dell'addebito disciplinare non è consentito licenziare per altri motivi, ma sussiste la possibilità di valutare fatti non contestati e situati a distanza anche superiore ai due anni dal recesso, quali circostanze confermative della significatività di altri addebiti posi a fondamento del licenziamento, allo scopo di una valutazione delle complessiva gravità delle inadempienze del lavoratore e della proporzionalità della sanzione del datore.
|
Cassazione: procedimento disciplinare non interrotto se la malattia è usata strumentalmente per ostacolarlo |
Con Sentenza n. 13659 del 3 luglio 2015, la Corte di Cassazione è intervenuta in merito all'utilizzo strumentale di un evento di malattia da parte del lavoratore che aveva il fine di ostacolare e rallentare il procedimento disciplinare attivato nei suoi riguardi. In particolare, la Suprema Corte ha stabilito che il procedimento disciplinare attivato nei confronti di un dirigente non dovesse essere interrotto da un suo ricovero avvenuto il giorno successivo alla richiesta del lavoratore di un'audizione nell'ambito dell'iter di contestazione in atto. La Corte, infatti, ha sentenziato come al momento della richiesta di audizione il dirigente già sapesse del ricovero (avvenuto il giorno successivo) e della conseguente convalescenza post intervento durata 4 mesi e, pertanto, abbia utilizzato strumentalmente la cosa per ritardare gli effetti del procedimento disciplinare a suo carico.
|
Richiesta di DURC per "altri usi": i chiarimenti dell'INAIL |
L'INAIL, nella Nota n. 4605 del 2 luglio 2015 comunica che sono stati effettuati adeguamenti all'applicativo www.sportellounicoprevidenziale.it. In particolare, l'applicativo è stato reso disponibile agli utenti esterni per la sola consultazione. L'unica richiesta di DURC effettuabile tramite www.sportellounicoprevidenziale.it è "Altra tipologia" per "Altri usi consentiti dalla legge", relativamente ai casi di:
|
< Prec. | Succ. > |
---|
- 24/07/2015 09:15 - Test di ammissione all'università
- 24/07/2015 09:08 - Arriva lo “school bonus”: tre anni di sconti fiscali a chi fa donazioni
- 24/07/2015 08:47 - INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE
- 17/07/2015 14:25 - INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE
- 09/07/2015 15:26 - L’incasso col POS senza scontrino o ricevuta
- 09/07/2015 14:44 - Accertamenti illegittimi dopo la sentenza 37/15 della Consulta
- 08/07/2015 13:39 - INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE
- 08/07/2015 13:36 - Novità Fiscali e Previdenziali
- 07/07/2015 14:29 - INFORMATIVA
- 07/07/2015 14:27 - Le novità del regime fiscale dell'attività di guida turistica
NARRATIVA
RIFLESSIONI
|
LE VOSTRE STORIE
PESCA E ACQUACOLTURA |