- Notice
INFORMATIVA
Fisco e Previdenza - Fisco |
Nuova modulistica CdC per PMI innovative, start-up a vocazione sociale e società cooperative |
Con Decreto 22 giugno 2015 il Ministero dello Sviluppo ha approvato lanuova modulistica informatica e le relative specifiche tecniche per le Camere di commercio al fine di adeguarle alle recenti disposizioni normative in materia di PMI innovative, start-up a vocazione sociale, registrazione del recesso, recesso ed esclusione del socio di società di persone, dati relativi alle società cooperative. Il decreto verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni e la nuova modulistica dovrà essere utilizzata dal 15 luglio 2015.
|
Licenziamento: illegittimo durante il periodo di prova se la motivazione è oggettiva e non dimostrata |
In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha chiarito che deve considerarsi illegittimo il provvedimento espulsivo comminato al lavoratore il quale, benché si trovi nel periodo di prova, venga licenziato per motivazioni oggettive legate alla soppressione del posto, senza dimostrazione del rispetto dell'obbligo di repechage. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 12967 del 23 giugno 2015, ha precisato che ai fini dell'applicazione del principio di libera recedibilità nel corso del periodo di prova, il dipendente deve essere licenziato facendo riferimento al mancato superamento dello stesso. Se la motivazione è diversa va indicata e provata dal datore, diversamente il provvedimento dovrà essere considerato illegittimo. |
Fondo di solidarietà per i lavoratori in somministrazione: pubblicato il decreto |
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 23 giugno 2015 il Decreto 17 aprile 2015 del Ministero del Lavoro di concerto con il MEF che istituisce il Fondo di solidarietà per i lavoratori in somministrazione. Il Fondo interviene a favore dei lavoratori dei settori non coperti dalla normativa in materia d'integrazione salariale, garantendo una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa. Gli interventi a carico del fondo sono concessi previa costituzione di specifiche riserve finanziarie ed entro i limiti delle risorse dovute dalle imprese di settore.
|
INAIL: approvate le linee guida per il reinserimento lavorativo del lavoratore infortunato o tecnopatico |
L'INAIL, con Delibera n. 8 del 18 giugno 2015, in attuazione di quanto previsto dalla legge di Stabilità 2015, ha approvato le linee di indirizzo per il reinserimento lavorativo del lavoratore infortunato o tecnopatico. Con le predette linee l'Istituto si prefigge l'obiettivo di garantire, almeno in una prima fase di attuazione, la continuità lavorativa al lavoratore infortunato o tecnopatico che, a causa degli esiti dell'infortunio o della malattia professionale, necessiti di interventi mirati. I progetti individualizzati di reinserimento dovranno riguardare il superamento delle barriere architettoniche sui luoghi di lavoro, gli interventi di adeguamento e di adattamento della postazione di lavoro, la riqualificazione professionale necessaria a consentire il cambio di mansione, ove possibile, ed in seguito l'eventuale ricollocazione in azienda diversa da quella di provenienza. |
< Prec. | Succ. > |
---|
- 01/07/2015 13:56 - INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE
- 01/07/2015 13:47 - Fatture false
- 01/07/2015 13:45 - Dichiarazioni d'intento: sanzioni fisse per il cedente
- 29/06/2015 09:51 - Novità Fiscali e Previdenziali
- 29/06/2015 09:48 - NOTIZIARIO FISCALE
- 22/06/2015 14:26 - Falso in bilancio, sanzioni più elevate
- 22/06/2015 14:18 - INFORMATIVA
- 22/06/2015 14:16 - Reddito agrario anche per le lavorazioni delle piante
- 22/06/2015 14:14 - INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE
- 22/06/2015 14:11 - Ristrutturazione: bonifico e fattura a fine lavori
NARRATIVA
RIFLESSIONI
|
LE VOSTRE STORIE
PESCA E ACQUACOLTURA |