- Notice
INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE
Fisco e Previdenza - Fisco |
30 paesi nella Black list europea
La Commissione europea ha pubblicato ieri la lista di 30 Paesi definiti come "black list". Tra le 30 giurisdizioni che sul fronte fiscale non cooperano, vi sono quattro paesi europei: Monaco, Andorra, Liechtenstein e Guernsey. Non è presente, invece, la Svizzera e alcun paese dell’Unione, perché la Commissione ha deciso di concentrarsi sui Paesi terzi. In una conferenza stampa tenutasi a Bruxelles, il commissario agli Affari economici, Moscovici, ha affermato che, per redigere la lista, sono stati considerati i paesi inseriti nelle liste dei paradisi fiscali di almeno 10 paesi membri.
L’obiettivo della Commissione è doppio: costringere i paesi dell’Unione ad avere regole simili con cui valutare i paradisi fiscali; mettere sotto pressione i paesi con i quali sta trattando uno scambio automatico di informazioni: Andorra, Liechtenstein e Monaco, con cui i negoziati sono in corso. La Commissione europea, inoltre, ha confermato che intende riproporre un’ipotesi di base imponibile unica, che sarà obbligatoria per le imprese multinazionali. In tal modo, si uniformeranno le regole nazionali sul calcolo dei profitti, delle perdite, degli ammortamenti, delle deduzioni o delle detrazioni, contribuendo ad un sistema fiscale più trasparente.
Bonus ristrutturazione alberghi: decreto in Gazzetta
E' stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 138 del 17.06.2015 il Decreto del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo del 7 maggio 2015, che definisce i criteri per accedere al bonus ristrutturazione alberghi, introdotto dal Decreto cultura e turismo (D.L. n. 83/2014). Il decreto ha riconosciuto, alle imprese alberghiere esistenti al 1° gennaio 2012, un credito d'imposta pari al 30% delle spese sostenute nel 2014, 2015 e 2016 (fino a 200.000 euro) relative a interventi di ristrutturazione e ad adeguamenti effettuati.
IMU e TASI 2015 ravvedimento dell'acconto entro il 14 settembre
Scaduto il termine del 16 giugno per il versamento dell'acconto IMU e TASI 2015, da oggi è possibile, per i contribuenti che non hanno provveduto al versamento, effettuare il ravvedimento operoso. Da quest’anno, i contribuenti possono contare sulla nuova chance del ravvedimento entro 90 giorni dalla scadenza (quindi, 14 settembre) con la sanzione del 3,33%, che si aggiunge al cosiddetto "ravvedimento sprint" entro 14 giorni dal termine di legge con la sanzione dello 0,2% per ciascun giorno di ritardo, e al ravvedimento breve entro 30 giorni con la sanzione del 3%.
Addizionale Irpef: sempre maggiorata nelle regioni in deficit sanitario
Con la Risoluzione n. 5/DF del 15 giugno 2015, il Dipartimento delle Finanze ha precisato che le Regioni sottoposte al Piano di rientro del deficit sanitario devono applicare l’incremento nella misura fissa di 0,30 punti percentuali dell’aliquota dell’addizionale regionale all’Irpef, rispetto a quelle vigenti, su tutti gli scaglioni di reddito. Infatti, precisa il Dipartimento, la norma che prevede “l’incremento nelle misure fisse di 0,15 punti percentuali dell’aliquota dell’imposta regionale sulle attività produttive e di 0,30 punti percentuali dell’addizionale all’Irpef rispetto al livello delle aliquote vigenti...” (articolo 2, comma 86, legge 191/2009), in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi di risanamento, non ammette deroghe, neanche quella relativa alla disposizione del D.Lgs. n. 68/2011, secondo la quale dal 2015 “la maggiorazione oltre i 0,5 punti percentuali non trova applicazione sui redditi ricadenti nel primo scaglione di cui all'articolo 11 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 91”. Quest’ultima norma, infatti, ha un diverso scopo: quello di contenere la pressione fiscale sui contribuenti con redditi bassi. La maggiorazione dell'aliquota in caso di deficit sanitario, invece, è volta ad assicurare i livelli essenziali delle prestazioni riguardanti il diritto fondamentale alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione, a cui ognuno deve contribuire. Un obiettivo così “superiore” a cui nessuno può sottrarsi.
Rivalutazione terreni e partecipazioni entro il 30 giugno 2015
Per i contribuenti che intendono avvalersi della facoltà di rideterminare il valore delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati possedute alla data del 1° gennaio 2015, ovvero dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti a tale data (Legge di Stabilità 2015), scade il 30 giugno il termine per perfezionare la rivalutazione. In particolare, entro fine mese va effettuata la perizia giurata di stima da parte di un professionista abilitato e va versata (in unica soluzione o come prima rata) l'imposta sostitutiva con l'aliquota dell'8% nel caso di terreni e di partecipazioni qualificate, ovvero del 4% nel caso di partecipazioni non qualificate, calcolata sul valore risultante dalla perizia giurata di stima.
Irap: applicazione automatica alle forme societarie commerciali
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10600 del 22 maggio 2015, ha ribadito il principio in base al quale l'attività svolta dalle società commerciali costituisce in ogni caso presupposto d'imposta ai fini Irap, secondo quanto previsto dall'art. 2 del D.Lgs. n. 446/1997 (Istituzione e disciplina dell'imposta regionale sulle attività produttive). Di conseguenza, se si sceglie di svolgere un'attività utilizzando uno dei modelli di società commerciale, ciò implica automaticamente l'assoggettamento all'Irap, a nulla rilevando, in questo caso, il requisito dell'autonoma organizzazione, come dispone lo stesso decreto legislativo istitutivo del tributo.
< Prec. | Succ. > |
---|
- 29/06/2015 09:48 - NOTIZIARIO FISCALE
- 29/06/2015 09:44 - INFORMATIVA
- 22/06/2015 14:26 - Falso in bilancio, sanzioni più elevate
- 22/06/2015 14:18 - INFORMATIVA
- 22/06/2015 14:16 - Reddito agrario anche per le lavorazioni delle piante
- 22/06/2015 14:11 - Ristrutturazione: bonifico e fattura a fine lavori
- 22/06/2015 14:09 - L'estinzione di una associazione sportiva
- 12/06/2015 08:36 - Regime forfetario e minimi 2015
- 12/06/2015 08:34 - IMPOSTE SUL REDDITO La residenza delle persone fisiche
- 12/06/2015 08:28 - INFORMATIVA FISCALE E PREVIDENZIALE
NARRATIVA
RIFLESSIONI
|
LE VOSTRE STORIE
PESCA E ACQUACOLTURA |