- Notice
PROGETTO “SAMOBIS” : LA POLITICA DEL SILENZIO
Comunicazione - Comunicazioni |
IL 9 NOVEMBRE 2013, PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO “E.FERMI” DI GAETA, VENIVA PRESENTATO IL PROGETTO “SAMOBIS”.
Interamente finanziato con fondi pubblici, il progetto aveva come scopo lo studio delle condizioni delle acque del Golfo di Gaeta.
E’ indubbio che i ricercatori hanno svolto il loro lavoro con estrema professionalità, ma dove sono i risultati? Tanta enfasi e pubblicità fu data alla ricerca, realizzata con il posizionamento di 60 boe, alle cui estremità erano state collegate delle piccole “scatole” contenenti alghe capaci di “catturare” tutti gli inquinanti oggetto dello studio.
Guardia Costiera, ARPA Lazio, Università, Mondo della Pesca Professionale, Provincia di Latina, tutti uniti per un solo obbiettivo: conoscere le condizioni delle acque del Golfo di Gaeta e cercare di porre rimedio analizzando le fonti di inquinamento. I politici e i politicanti cambiano, le persone che vivono sul mare e per il mare restano, proprio come coloro a cui lasceremo in eredità il risultato della Nostra Indifferenza e/o del Nostro Impegno civile per salvaguardare la Natura.
“Il progetto Samobis costerà 2.150.000,00 euro (fonte www.radioluna.it )”.
“La Provincia, oltre a contribuire finanziariamente al progetto, della durata di tre anni, con la somma di 750.000 euro, ha messo a disposizione dell’equipe scientifica, le cartografie e le elaborazioni realizzate in esecuzione del progetto di monitoraggio delle acque costiere”, ( fonte http://gaeta24.altervista.org/miglioramento-del-mare-il-progetto-samobis-a-gaeta/ ).
Ma queste sono solo due delle tante risposte che potrete ritrovare su internet scrivendo su un motore di ricerca “Progetto Samobis”.
Un ringraziamento speciale alla Guardia Costiera di Gaeta, sempre aperta al confronto, alle opere di prevenzione e di repressione di tutti i reati connessi al mare e al rispetto per le “sue creature”.
La Fondazione “Angelo Vassallo”, Sindaco Pescatore, si muove attraverso il labirinto della burocrazia anche per la valorizzazione e la tutela del mare e delle sue risorse.
dott. Erminio Di Nora – Coordinatore Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore – LATINA
< Prec. | Succ. > |
---|
- 22/05/2015 09:01 - INFORMATIVA : Collegato Agricolo
- 22/05/2015 07:32 - Bonifica dei siti inquinati: come richiedere il credito
- 20/04/2015 14:29 - Invasione di Pace
- 08/04/2015 16:25 - La Cozza si fa Bella, ma l'Animo umano NO
- 04/04/2015 16:23 - Buona Pasqua
- 12/02/2015 17:16 - Bonus bebè, Dpcm firmato
- 03/01/2015 23:25 - Minturno : area natalizia “sotto spirito”
- 18/12/2014 16:02 - Auguri
- 15/12/2014 10:20 - Un modello da esportatori abituali: è quello per le lettere d’intento
- 01/12/2014 14:38 - IMU-TASI : per l'esenzione non serve una delibera comunale
NARRATIVA
RIFLESSIONI
|
LE VOSTRE STORIE
PESCA E ACQUACOLTURA |