- Notice
Un modello da esportatori abituali: è quello per le lettere d’intento
Comunicazione - Comunicazioni |
Le dichiarazioni possono essere presentate direttamente dagli operatori interessati, se abilitati ai servizi telematici Entratel o Fisconline, oppure tramite intermediari incaricati
L’articolo 20 del Dlgs 175/2014 (“Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata”), nel mandare in soffitta la vecchia procedura, che prevedeva fossero i fornitori a comunicare al Fisco i dati relativi alle lettere d’intento consegnate dai loro clienti esportatori abituali, ha in sostanza invertito la titolarità dell’obbligo.
Per le operazioni effettuate dall’1 gennaio 2015, saranno questi ultimi a segnalare all’Amministrazione finanziaria le informazioni contenute nelle “lettere”. E lo faranno on line, utilizzando il modello, con le relative istruzioni, e le specifiche tecniche approvati con il provvedimento del 12 dicembre 2014.
Per la trasmissione telematica, l'Agenzia metterà a disposizione, sul proprio sito, un software ad hoc, denominato “Dichiarazione d’intento”.
In pratica, il nuovo iter funziona così: a partire dal nuovo anno, l’esportatore che intende effettuare acquisti o importazioni usufruendo del regime di non imponibilità Iva deve, preventivamente, segnalare all’Agenzia delle Entrate i dati contenuti nella dichiarazione d’intento, che poi consegna al proprio fornitore di beni (o prestatore di servizi), assieme alla ricevuta di presentazione rilasciata dall’Amministrazione finanziaria.
Il fornitore, a sua volta, potrà effettuare l’operazione senza applicare l’Iva soltanto dopo aver riscontrato telematicamente l’avvenuta comunicazione alle Entrate, pena l’applicazione di una sanzione pecuniaria dal 100 al 200% dell’imposta. Successivamente, nella dichiarazione annuale Iva, dovrà riepilogare i dati delle operazioni effettuate nei confronti dei singoli esportatori abituali.
Tornando al nostro modello, possiamo dire che, come gli altri, in primis vuole le tradizionali informazioni per identificare gli attori – in questo caso, principalmente richiedente e fornitore – poi sollecita la compilazione del quadro A, con i dati relativi al plafond e l’impegno alla trasmissione telematica.
La dichiarazione può essere presentata direttamente dall’interessato, se abilitato ai servizi Entratel o Fisconline, oppure tramite un intermediario incaricato.
I fornitori potranno, anzi dovranno, verificare liberamente l’avvenuta presentazione del modello sul sito dell’Agenzia (la funzione a disposizione è free).
Il provvedimento prevede un tempo di interregno della vecchia e nuova modalità. Infatti, fino all’11 febbraio 2015, gli interessati potranno consegnare o inviare le lettere d’intento al proprio cedente o prestatore alla precedente maniera, a condizione che le operazioni indicate nelle dichiarazioni non abbiano effetti anche su operazioni successive a tale data. In questa ipotesi, dal 12 febbraio, per le “lettere” in argomento entrerà in vigore l’obbligo di trasmissione telematica e di riscontro dell’avvenuta presentazione all’Agenzia delle Entrate.
< Prec. | Succ. > |
---|
- 04/04/2015 16:23 - Buona Pasqua
- 24/02/2015 11:16 - PROGETTO “SAMOBIS” : LA POLITICA DEL SILENZIO
- 12/02/2015 17:16 - Bonus bebè, Dpcm firmato
- 03/01/2015 23:25 - Minturno : area natalizia “sotto spirito”
- 18/12/2014 16:02 - Auguri
- 01/12/2014 14:38 - IMU-TASI : per l'esenzione non serve una delibera comunale
- 01/12/2014 14:30 - INFORMATIVA
- 25/11/2014 15:56 - IL SOCIALE DEL SUD PONTINO "VINCE" ANCORA
- 20/11/2014 15:33 - Acconto imposte metodo previsionale
- 20/11/2014 15:14 - INFORMATIVA
NARRATIVA
RIFLESSIONI
|
LE VOSTRE STORIE
PESCA E ACQUACOLTURA |