Video documentazione del disastro ambientale provocato nel fiume Calore Lucano, a Piaggine (SA), per effetto della captazione totale della sua sorgente alle falde del Monte Cervati. Un'area che si fregia di essere inclusa nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità, Sito di Interesse Comunitario, Zona a Protezione speciale, Area Natura 2000, Riserva di Biosfera, Geoparco d'Europa e dulcis in fundo Zona "A" di PROTEZIONE INTEGRALE del Parco Nazionale del Cilento.. Tutto questo avviene nell'indifferenza totale delle Istituzioni: Comune di Piaggine, Ente Parco del Cilento, Provincia di Salerno, Regione Campania fino al Ministero dell'Ambiente che nonostante denunce e petizioni popolari a tutt'oggi (07/07/2014) non è stato ancora preso alcun provvedimento...Firmato Ing. Di Perna Pasquale-Piaggine (SA).Presidente Associazione "Gole Nord Natura 2000"